Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Canone unico patrimoniale - occupazione spazi ed aree pubbliche

Canone unico patrimoniale - occupazione suolo pubblico e canone mercatale.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

A tutti i cittadini e/o imprese interessate che necessitano di occupare spazi ed aree pubbliche.

Come fare

Chiunque intenda occupare nel territorio comunale spazi ed aree pubbliche, in via permanente o temporanea, deve preventivamente presentare domanda volta ad ottenere il rilascio di un apposito atto di autorizzazione o concessione.

La richiesta va presentata scegliendo tra le seguenti modalità:

- invio da una casella di posta elettronica certificata a protocollo@postacert.comune.medesano.pr.it,
- invio da una mail ordinaria a protocollo@postacert.comune.medesano.pr.it   con allegato copia di un documento d’identità in corso di validità,
- invio per posta ordinaria a Comune di Medesano – Piazza Guglielmo Marconi, 6 – 43014 MEDESANO PR con allegato copia di un documento d’identità in corso di validità,
- consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo nei giorni e negli orari di apertura al pubblico effettuata personalmente.

I moduli di richiesta sono disponibili in fondo alla pagina.

Cosa serve

La domanda di concessione o autorizzazione, redatta su carta legale, deve contenere:

a) nel caso di persona fisica o impresa individuale, le generalità, la residenza e il domicilio legale, il codice fiscale del richiedente nonché il numero di partita IVA, qualora lo stesso ne sia in possesso;
b) nel caso di soggetto diverso da quello di cui alla lettera a), la denominazione o ragione sociale, le generalità del legale rappresentante, la sede legale, il codice fiscale ed il numero di partita IVA;
c) l’ubicazione dello spazio pubblico che si richiede di occupare;
d) la dimensione dello spazio od area pubblica che si intende occupare, espressa in metri quadrati o metri lineari;
e) la durata dell’occupazione espressa in anni, mesi, giorni od ore. Qualora, per le occupazioni temporanee, la durata non sia espressa in ore, la stessa si considera giornaliera;
f) il tipo di attività che si intende svolgere, i mezzi con cui si intende occupare nonché la descrizione dell’opera o dell’impianto che si intende eventualmente eseguire.

Cosa si ottiene

L'autorizzazione o la concessione all'occupazione di suolo pubblico.

Tempi e scadenze

Occupazioni permanenti – occupazioni stabili di durata uguale o superiore all’anno

La domanda di concessione per occupazioni permanenti deve essere inoltrata 30 giorni prima dell’inizio della medesima.  

Per il rinnovo delle concessioni per le occupazioni permanenti il concessionario deve inoltrare apposita domanda almeno venti giorni prima della scadenza della concessione in atto, indicando la durata del rinnovo.

Il canone per le occupazioni permanenti va corrisposto annualmente.

Il versamento relativo alla prima annualità va eseguito entro 30 giorni dal rilascio della concessione, contenente la quantificazione del canone stesso.

Per le annualità successive a quella del rilascio della concessione il versamento del canone va effettuato entro il 31 marzo di ciascun anno. Per le concessioni rilasciate in corso d’anno ed aventi durata superiore all’anno il canone sarà quantificato fino al 31 dicembre dell’anno stesso, al fine di unificare tutte le scadenze dei versamenti al 31 marzo.

Il canone deve essere corrisposto in un’unica soluzione. È ammessa la possibilità del versamento in rate aventi scadenza 31 marzo, 30 giugno, 30 settembre, 31 dicembre, qualora l’importo del canone annuo sia superiore ad € 500,00.

 Il canone non è versato qualora esso sia uguale o inferiore a 10 euro.

 

Occupazioni temporanee – occupazioni di durata inferiore all’anno

La domanda di autorizzazione per occupazioni temporanee deve essere inoltrata 10 giorni prima dell’inizio della medesima.

Per il rinnovo delle concessioni per le occupazioni permanenti il concessionario deve inoltrare apposita domanda almeno venti giorni prima della scadenza della concessione in atto, indicando la durata del rinnovo.

Per la proroga delle autorizzazioni per le occupazioni temporanee il soggetto autorizzato deve presentare, due giorni prima della scadenza, apposita domanda al Comune indicando la durata per la quale viene richiesta la proroga.

Per le occupazioni temporanee il canone deve essere versato all’atto del rilascio dell’autorizzazione, contenente la quantificazione del canone stesso.

Il canone deve essere corrisposto in un’unica soluzione. E’ ammessa la possibilità del versamento in rate aventi scadenza 31 marzo, 30 giugno, 30 settembre, 31 dicembre, qualora l’importo del canone sia superiore ad € 500,00.

Il canone non è versato qualora esso sia uguale o inferiore a 10 euro.

 

Occupazioni mercatali

Le procedure di autorizzazione per le occupazioni in aree destinate a mercato sono disciplinate dalla vigente normativa e dal Regolamento per il Commercio su aree pubbliche approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 20 del 26/03/2002 e succ. modifiche ed integrazioni.

Il canone per le occupazioni mercatali con concessione pluriennale va corrisposto annualmente.

Il versamento relativo alla prima annualità va eseguito entro 30 giorni dal rilascio della concessione, contenente la quantificazione del canone stesso.

Per le annualità successive a quella del rilascio della concessione il versamento del canone va effettuato entro il 31 marzo di ciascun anno.

Il canone deve essere corrisposto annualmente in un’unica soluzione. E’ ammessa la possibilità del versamento in rate aventi scadenza 31 marzo, 30 giugno, 30 settembre, 31 dicembre, qualora l’importo del canone annuo sia superiore ad € 500,00.

 

Date a Calendario: sezione in aggiornamento

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Condizioni di servizio

Il soggetto al quale è stato rilasciato l’atto di autorizzazione o concessione è tenuto ad osservare tutte le disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di occupazione ed utilizzo di spazi ed aree pubbliche, nonché quelle specificate nell’atto di concessione e/o autorizzazione ed in particolare ha l’obbligo di:

a) munirsi dell’atto di concessione o autorizzazione prima dell’inizio dell’occupazione;

b) eseguire a propria cura e spese tutti i lavori occorrenti per la rimozione delle opere installate e per rimettere il suolo, lo spazio o i beni pubblici in pristino, al termine della concessione o autorizzazione di occupazione, qualora la stessa non sia stata rinnovata o prorogata. In mancanza vi provvede il Comune con addebito delle spese;

c) esibire su richiesta degli addetti alla vigilanza l’atto che legittima l’occupazione;

d) divieto di subconcessione o di trasferimento a terzi della concessione;

e) versamento del canone alle scadenze previste.

Contatti

Ufficio Tributi

Comune di Medesano

Piazza Marconi, 6, 43014 Medesano (PR)

Quanto costa

Il canone si applica sulla base della tariffa standard annua e della tariffa standard giornaliera di cui all’articolo 1, commi 826 e 827, della legge n. 160 del 2019, ovvero secondo le misure di base definite nella delibera di Giunta Comunale di approvazione delle tariffe.  Le tariffe in vigore nell'anno 2025 sono disponibili in fondo alla pagina.

L'ufficio emetterà  un avviso PagoPA che può essere pagato con una delle seguenti modalità:

- attraverso il sistema PagoPA accedendo al portale al cittadino 'EntraNext - Comune di Medesano' raggiungibile tramite il sito istituzionale dell'Ente https://portale-medesano.entranext.it accedendo all'apposita sezione e scegliendo tra gli strumenti di pagamento disponibili: carta di credito, carta prepagata o addebito diretto sul Conto Corrente

- attraverso il sistema PagoPA disponibile presso tabaccherie e istituti bancari accreditati utilizzando il Codice Avviso oppure il QR code; l'elenco dei punti abilitati a ricevere pagamenti tramite PagoPA è disponibile alla pagina https://www.pagopa.gov.it/it/dove-pagare/

- attraverso il sistema PagoPA disponibile presso qualunque Ufficio Postale utilizzando il bollettino precompilato allegato

- attraverso l’App IO per chi la possiede.

Allegati

Regolamento canone unico patrimoniale

Regolamento canone unico patrimoniale

File Size: 968,34 KB - File Type: PDF

Tariffe canone mercatale

Tariffe canone mercatale

File Size: 37,11 KB - File Type: PDF

Tariffe occupazione spazi pubblici

Tariffe occupazione spazi pubblici

File Size: 42,23 KB - File Type: PDF

Modello richiesta occupazione permanente

Modello richiesta occupazione permanente

File Size: 40,00 KB - File Type: DOC

Modello richiesta occupazione temporanea

Modello richiesta occupazione temporanea

File Size: 40,50 KB - File Type: DOC

Modello comunicazione occupazione temporanea

Modello comunicazione occupazione temporanea

File Size: 39,00 KB - File Type: DOC

Ultimo aggiornamento: 25 Marzo 2025, 10:12

page execution: 1,967773 sec
page execution: 1,967773 sec