Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Addizionale comunale IRPEF

Aliquota e soglia di esenzione anno 2025

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

L’addizionale comunale Irpef è unimposta sul reddito delle persone fisiche che grava su tutti i contribuenti per i quali, nell’anno di riferimento, risulta dovuta l’Irpef.

L’addizionale è dovuta al comune nel quale il contribuente ha il domicilio fiscale alla data del 1º gennaio dell’anno cui si riferisce l’addizionale stessa.

Come fare

L’imposta è calcolata applicando l’aliquota fissata dal comune al reddito complessivo determinato ai fini IRPEF, al netto degli oneri deducibili, ed è dovuta solo se per lo stesso anno risulta dovuta l’IRPEF stessa, al netto delle detrazioni per essa riconosciute e del credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero.

Cosa serve

Per i soggetti che percepiscono redditi da lavoro dipendente, redditi assimilati a lavoro dipendente e redditi derivanti da pensione l'addizionale è trattenuta e versata dal sostituto di imposta (datore di lavoro o istituto pensionistico). Se gli stessi soggetti oltre a tali redditi sono titolari anche di altri redditi, per i quali sussiste l'obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi, l'addizionale complessivamente dovuta sarà calcolata e versata secondo le istruzioni fornite per la dichiarazione medesima Mod. 730 o UNICO.

soggetti che percepiscono redditi da lavoro autonomo pagheranno l'addizionale tramite la dichiarazione dei redditi (UNICO), secondo le istruzioni fornite per la compilazione dei modelli medesimi.

sostituti d'imposta o i contribuenti in caso di autotassazione (dichiarazione dei redditi), effettuano il versamento utilizzando il modello F24, compilandone la "Sezione Regione ed Enti Locali".

Cosa si ottiene

Versamento dell’Addizionale comunale all’IRPEF.

Tempi e scadenze

Il versamento avviene in acconto e in saldo. L'acconto è stabilito nella misura del 30% dell'addizionale, ottenuta applicando l'aliquota deliberata dal Comune al reddito imponibile dell'anno precedente. L'acconto è determinato dal sostituto di imposta e trattenuto  in un numero massimo di nove rate mensili, a partire dal mese di marzo.
Il saldo viene invece determinato con le operazioni di conguaglio ed il relativo importo è trattenuto in un numero massimo di undici rate, a partire dal periodo  successivo a quello in cui le stesse sono state effettuate. Per i possessori di redditi diversi da quelli di lavoro dipendente ed assimilati, la determinazione ed il pagamento a saldo avvengono in sede di dichiarazione dei redditi.

Date a Calendario: sezione in aggiornamento

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Condizioni di servizio

Con la deliberazione di Consiglio Comunale  n. 63 del 23/12/2024 è stata confermata anche per l’anno 2025 l’aliquota applicata nel 2024 e la soglia di esenzione.

Contatti

Ufficio Tributi

Comune di Medesano

Piazza Marconi, 6, 43014 Medesano (PR)

Quanto costa

Per l’anno 2025:

  • l’aliquota è determinata nella misura dello 0,8 per cento.
  • sono esenti tutti coloro il cui reddito annuo imponibile non supera Euro 10.000,00

Allegati

Regolamento addizionale comunale IRPEF

Regolamento addizionale comunale IRPEF

File Size: 232,67 KB - File Type: PDF

Delibera del Consiglio Comunale n. 63 del 23/12/2024

Delibera del Consiglio Comunale n. 63 del 23/12/2024

File Size: 162,10 KB - File Type: PDF

Ultimo aggiornamento: 26 Marzo 2025, 10:26

page execution: 1,984375 sec
page execution: 1,984375 sec