Tesserino per hobbisti
Tesserino annuale che permette di partecipare a mercatini e fiere in tutta la regione Emilia Romagna
-
Servizio attivo
Descrizione
È un tesserino annuale che permette di partecipare a mercatini e fiere in tutta la regione Emilia Romagna.
I tesserino hanno 10 spazi per la partecipazione ai mercatini degli hobbisti e 20 spazi per la partecipazione ai mercatini storici con hobbisti.
Si considera unitaria la partecipazione a manifestazioni della durata di due giorni, purché consecutivi.
La Regione Emilia Romagna ha pubblicato sul B.U.R.E.R.T. con determinazione n.46 del 28.02.2020
l’elenco dei mercatini storici con hobbisti.
A chi è rivolto
Agli operatori non professionali del commercio che, non essendo in possesso dell'autorizzazione per il commercio su area pubblica, vendono, barattano, propongono o espongono, in modo saltuario ed occasionale, merci di modico valore.
Il prezzo di un singolo oggetto non può superare 250 euro. Il valore complessivo della merce esibita non può superare 1.000 euro.
Possono fare richiesta coloro che sono in possesso dei requisiti di cui all’art. 71 del Decreto Legislativo n. 59 del 2010 e L.R. Emilia-Romagna 25 giugno 1999, n. 12 art. 7-bis e in particolare, non possono esercitare l’attività hobbistica:
• coloro che sono stati dichiarati delinquenti abituali, professionali o per tendenza, salvo che abbiano ottenuto la riabilitazione;
• coloro che hanno riportato una condanna, con sentenza passata in giudicato, per delitto non colposo, per il quale e' prevista una pena detentiva non inferiore nel minimo a tre anni, sempre che sia stata applicata, in concreto, una pena superiore al minimo edittale;
• coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna a pena detentiva per uno dei delitti di cui al libro II, Titolo VIII, Capo II, del Codice Penale, ovvero per ricettazione, riciclaggio, insolvenza fraudolenta, bancarotta fraudolenta, usura, rapina, delitti contro la persona commessi con violenza, estorsione;
• coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna per reati contro l’igiene e la sanità pubblica, compresi i delitti di cui al libro II, Titolo VI, Capo II del Codice Penale;
• coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, due o più condanne, nel quinquennio precedente all’inizio dell’esercizio dell’attività, per delitti di frode nella preparazione e nel commercio degli alimenti previsti da leggi speciali;
• coloro che sono sottoposti ad una delle misure di prevenzione di cui alla Legge 27 dicembre 1956, n. 1423, o nei cui confronti sia stata applicata una delle misure previste dalla Legge 31 maggio 1965, n. 575, ovvero a misure di sicurezza;
Il divieto di esercizio dell’attività, ai sensi del comma 1 lett. b), c), d), e) ed f) permane per la durata di cinque anni a decorrere dal giorno in cui la pena è stata scontata. Qualora la pena si sia estinta in altro modo, il termine di cinque anni decorre dal giorno del passaggio in giudicato della sentenza, salvo riabilitazione.
Il divieto di esercizio dell’attività non si applica qualora, con sentenza passata in giudicato sia stata concessa la sospensione condizionale della pena sempre che non intervengano circostanze idonee ad incidere sulla revoca della sospensione.
Come fare
La richiesta va presentata, esclusivamente on line attraverso il PORTALE AL CITTADINO, disponibile al seguente link indicato alla voce accedi al servizio. dalla persona richiedente.
Cosa serve
- n. 1 fototessera (è possibile allegare immagine alla domanda);
- n. 2 marche da bollo da 16 euro per sia sull’istanza che sul tesserino rilasciato;
Cosa si ottiene
Un tesserino che contiene generalità, foto del titolare e trenta spazi che verranno vidimati (con timbro e data) dal Comune in cui si svolge il mercatino a cui l'hobbista intende partecipare.
Tempi e scadenze
Il tesserino viene rilasciato entro 30 giorni dalla richiesta.
Date a Calendario: sezione in aggiornamento
Accesso al servizio
Puoi richiedere l'accesso al servizio direttamente on line.
Si può fare la domanda esclusivamente on line accedendo tramite SPID (Identità digitale), CIE (Carta identità elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi al Portale al cittadino; in fondo alla pagina sono disponibili le istruzioni per accedere e la guida per compilare correttamente la domanda.
Presso il Comune di Medesano è attivo in collaborazione con la Regione Emilia Romagna Lepida S.c.p.A. uno sportello per il rilascio gratuito dell’identità digitale SPID Lepida ID a cui si accede prenotando al link https://comune.medesano.pr.it/prenota-appuntamento scegliendo l’ufficio attività produttive.
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Il tesserino è valido un anno dalla data del rilascio.
Non può essere rilasciato per più di una volta all’anno.
E’ rilasciato all’hobbista al massimo quattro anni, anche non consecutivi.
Contatti
Quanto costa
Il rilascio del tesserino è soggetto al pagamento di Euro 100,00.
Contemporaneamente all'invio della domanda è possibile fare il pagamento del diritto dovuto in modo spontaneo.
E' possibile fare il pagamento subito on line oppure scaricare l'avviso PagoPA generato e pagarlo più tardi:
-accedendo al portale al cittadino "EntraNext - COMUNE DI MEDESANO" raggiungibile tramite il sito istituzionale dell'Ente accedendo all’apposita sezione e scegliendo tra gli strumenti di pagamento disponibili: carta di credito, carta prepagata, o addebito diretto sul Conto Corrente;
- attraverso il sistema PagoPA disponibile presso tabaccherie e istituti bancari accreditati.;
- attraverso il sistema PagoPA disponibile presso qualunque Ufficio Postale utilizzando il bollettino precompilato allegato.
Senza l'avvenuto pagamento non si procederà al rilascio del tesserino.
Vincoli
Il tesserino non è cedibile o trasferibile a terzi e dev'essere esposto, insieme all'elenco della merce in esposizione, durante la manifestazione in modo visibile e leggibile al pubblico e agli organi preposti al controllo.
Sono esclusi dall'obbligo del tesserino le "opere dell'ingegno di carattere creativo" ossia coloro che vendono o espongono per la vendita le proprie opere d'arte, nonché quelle dell'ingegno a carattere creativo, in quanto questi operatori non rientrano nella definizione di hobbisti.
Comune di Medesano