Passo carrabile
Per ottenere un accesso carrabile da una proprietà privata sul suolo pubblico, si deve chiedere e ottenere l'autorizzazione
-
Servizio attivo
Descrizione
Ai sensi dell’art. 22 del Codice della Strada l’apertura di passi carrai sulla pubblica viabilità è subordinata a:
- all’esterno dei Centri Abitati la competenza è dell’ente gestore della strada (Provincia di Parma o ANAS) la cui richiesta, utilizzando gli appositi moduli predisposti dai suddetti enti, può essere presentata direttamente oppure con-segnata al Comune che provvederà ad acquisire il parere;
- all’interno dei centri abitati la competenza è dei comuni, salvo il preventivo nulla osta tecnico dell’ente gestore della strada (Provincia di Parma o ANAS) da richiedere allegando i moduli predisposti dai suddetti enti
A chi è rivolto
Ai cittadini, amministratori di condominio, legali rappresentanti, tecnici abilitati all’esercizio della professione.
La richiesta di autorizzazione o di regolarizzazione deve essere presentata dal proprietario dell’area o da chi ne ha titolo. Nel caso di condominio con più proprietari, occorre il verbale dell'assemblea condominiale che deliberi l’apertura di nuovi accessi carrai e/o la regolarizzazione di quelli esistenti.
Come fare
Occorre presentare la domanda completa della documentazione indicata nell'allegato al modello predisposto.
Cosa serve
Per la richiesta di passaio carraio su strada comunale occorre allegare alla domanda:
- elaborati grafici generali dell’area con indicazione di accesso carraio ed eventuale recinzione (planimetria e prospetti debitamente quotati);
- elaborati grafici di dettaglio opportunamente quotati dell’eventuale recinzione e cancelli pedonali e carrai (piante e prospetti debitamente quotati);
- dichiarazione di assolvimento di n. 2 marche da bollo di € 16,00 (domanda e rilascio);
- ricevuta di avvenuto pagamento di € 25,00 quali diritti di segreteria
Inoltre, per l'accesso carraio su strada statale occorre allegare anche, a seguito di valutazione in merito all’ubicazione dell’intervento (definire se all’interno o all’esterno dei centri abitati così come definiti ai sensi dell’art. 3, comma 1, punto 8 del Codice della Strada), la documentazione come di seguito elencata:
- se interno al centro abitato: richiesta di nulla-osta tecnico dell’ente gestore della strada (Anas) per la tipologia di intervento completo di tutti gli allegati previsti dall’ente gestore stesso; qualora fosse già stato ottenuto, allegare alla richiesta il Nulla-osta tecnico rilasciato dall’ente gestore della strada (Anas) per intervento da eseguire all’interno del centro abitato;
- se esterno al centro abitato: richiesta di parere di competenza dell’ente gestore della strada (Anas) per la tipologia di intervento completo di tutti gli allegati previsti dall’ente gestore stesso; qualora fosse già stato ottenuto, allegare alla richiesta il parere di competenza dell’ente gestore della strada (Anas) per intervento da eseguire all’esterno del centro abitato.
Per l'accesso carraio su strada provinciale, occorre allegare anche
- a seguito di valutazione in merito all’ubicazione dell’intervento (definire se all’interno o all’esterno dei centri abitati così come definiti ai sensi dell’art. 3, comma 1, punto 8 del Codice della Strada), occorre allegare alla richiesta di autorizzazione per l’esecuzione di accesso carraio la documentazione come di seguito elencata:
- se interno al centro abitato: richiesta di nulla-osta tecnico dell’ente gestore della strada (Anas) per la tipologia di intervento completo di tutti gli allegati previsti dall’ente gestore stesso; qualora fosse già stato ottenuto, allegare alla richiesta il Nulla-osta tecnico rilasciato dall’ente gestore della strada (Anas) per intervento da eseguire all’interno del centro abitato;
- se esterno al centro abitato: richiesta di parere di competenza dell’ente gestore della strada (Anas) per la tipologia di intervento completo di tutti gli allegati previsti dall’ente gestore stesso; qualora fosse già stato ottenuto, allegare alla richiesta il parere di competenza dell’ente gestore della strada (Anas) per intervento da eseguire all’esterno del centro abitato.
Maggiori dettagli sulle strade statali e provinciali ai seguenti link
Cosa si ottiene
Autorizzazione di passo carrabile rilasciata ai sensi del Nuovo Codice delle Strada.
Tempi e scadenze
Le richieste di apertura di nuovi accessi carrai e/o regolarizzazione senza esecuzione di opere, saranno evase, quando complete, entro e non oltre 30 giorni dalla data di protocollo così come disposto dal Regolamento in materia di procedimento amministrativo e accesso agli atti e documenti.
Le richieste di apertura di nuovi accessi carrai e/o regolarizzazione con esecuzione di opere, saranno evase nei tempi stabiliti per l’istanza edilizia all’interno della quali la richiesta si configura come endoprocedimento correlato.
In caso di documentazione insufficiente verranno richieste integrazioni ed i termini ripartiranno dalla data di presentazione di questi ultimi.
Le domande incomplete saranno sospese e seguirà richiesta di integrazione.
Date a Calendario: sezione in aggiornamento
Accedi al servizio
Puoi richiedere l'iscrizione direttamente online.
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
L’autorizzazione non consente l’esecuzione di opere edilizie per le quali sarà necessario contattare il servizio edilizia privata per definire il tipo di pratica da presentare ai sensi della normativa vigente.
Il cartello indicatore non viene fornito, ma deve essere acquistato da ditte specializzate nel settore della segnaletica stradale e sul cartello dovranno essere riportati i dati della autorizzazione rilasciata, sulla base del fac-simile allegato all’autorizzazione rilasciata.
Contatti
Quanto costa
Dopo aver controllato la domanda e la documentazione allegata, l'ufficio emetterà per i diritti di Euro 25,00 un avviso PagoPA che può essere pagato presso l’ufficio con bancomat o carta di credito oppure presso i Prestatori di Servizio di Pagamento (PSP) abilitati.
Il pagamento può avvenire con una delle seguenti modalità:
- attraverso il sistema PagoPA accedendo al portale al cittadino 'EntraNext - Comune di Medesano' raggiungibile tramite il sito istituzionale dell'Ente https://portale-medesano.entranext.it accedendo all'apposita sezione e scegliendo tra gli strumenti di pagamento disponibili: carta di credito, carta prepagata o addebito diretto sul Conto Corrente
- attraverso il sistema PagoPA disponibile presso tabaccherie e istituti bancari accreditati utilizzando il Codice Avviso oppure il QR code; l'elenco dei punti abilitati a ricevere pagamenti tramite PagoPA è disponibile alla pagina https://www.pagopa.gov.it/it/dove-pagare/
- attraverso il sistema PagoPA disponibile presso qualunque Ufficio Postale utilizzando il bollettino precompilato allegato
- attraverso l’App IO per chi la possiede.
Il passo carraio è esente dal pagamento della tassa di occupazione di suolo