Protocollo Generale
Il Servizio Protocollo è la "porta di accesso" per gli utenti che hanno necessità di rapportarsi con l'Amministrazione Comunale e si occupa della registrazione, classificazione e dello smistamento di tutta la posta in entrata ed in uscita dell’Ente.
-
Servizio attivo
Descrizione
L'Ufficio Protocollo cura la registrazione in ordine cronologico di tutti gli atti di corrispondenza in entrata e in uscita dal Comune, a ciascuno dei quali viene attribuito un numero progressivo con relativa data di registrazione.
L'ufficio cura inoltre l'iscrizione della corrispondenza in entrata nel registro di Protocollo informatico, che attesta ad ogni effetto l'avvenuta ricezione da parte del Comune dell'atto depositato, che viene assegnata all’ufficio competente per materia, con rilascio della ricevuta al mittente che ne attesta l’avvenuta ricezione da parte dell’Ente.
Presso l'Ufficio Protocollo vengono depositati e consegnati al cittadino gli atti notificati giudiziari e non giudiziari. Il deposito presso l'Ufficio Protocollo avviene quando il destinatario della notifica non è rintracciato o risulta assente presso la propria residenza; il notificatore lascia un avviso di deposito al destinatario ai sensi dell'art. 140 C.p.c. Gli atti vengono inoltre depositati presso l'ufficio Protocollo in caso di irreperibilità del destinatario, ai sensi dell'art. 143 C.p.c., o ai sensi dell'art. 60 del D.p.r. 600/73.
L’ufficio cura inoltre tutte le pubblicazioni all’Albo pretorio on line che hanno valore legale (art.32, comma 5, Legge n.69/2009),
A chi è rivolto
Cittadini, professionisti o imprese che devono indirizzare domande al Sindaco o ad altri organi e uffici del Comune.
Come fare
Il cittadino può consegnare direttamente allo sportello di protocollo qualsiasi comunicazione, aperta che l'addetto provvede alla immediata registrazione a protocollo e contestuale rilascio di ricevuta; è in ogni caso garantito all'utente il rispetto delle prescrizioni stabilite dalla normativa sulla privacy in relazione alla tutela dei dati personali. E' possibile la consegna della comunicazione in busta chiusa con la dicitura "personale", "riservata" o "s.p.m."; in questo caso la comunicazione viene consegnata alla persona/ufficio destinatario che, dopo averne preso visione, decide se dar seguito alla registrazione a protocollo.
Per procedimenti specifici (ad es. concorsi, gare d'appalto, ecc…) le modalità di recapito e ricezione dei documenti sono stabilite nei rispettivi bandi.
Il cittadino può inviare la comunicazione, anche attraverso posta elettronica ordinaria, a protocollo@postacert.comune.medesano.pr.it
Per favorire il corretto e tempestivo smistamento da parte dell’Ufficio Protocollo, si consiglia di seguire le seguenti modalità di invio:
- nell’oggetto della comunicazione devono essere riportati il tipo di richiesta o documento trasmesso;
- nell’oggetto della comunicazione devono essere riportati il tipo di richiesta o documento trasmesso;
- la domanda non va presentata nel testo email, ma tramite documento allegato possibilmente in formato pdf
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere trasmesso tutta la documentazione indicata dall'ufficio.
Cosa si ottiene
Al momento della registrazione al protocollo viene rilasciata al richiedente una ricevuta di registrazione oppure inviata alla mail da cui è partita la richiesta.
La domanda presentata viene inoltrata dall’Ufficio Protocollo all’Ufficio competente.
Tempi e scadenze
Il servizio è immediato.
Date a Calendario: sezione in aggiornamento
Accedi al servizio
Non occorre prendere un appuntamento.
Condizioni di servizio
Per ogni eventuale informazione aggiuntiva, rivolgersi all'ufficio di riferimento.
Contatti
Quanto costa
Il servizio di protocollo non prevede oneri per l’utente.