Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Autentica di firma (anche per passaggio di veicoli), di copia e legalizzazione di foto

Sono attestazioni di un pubblico ufficiale.

  • Servizio attivo

Descrizione

Autentica di firma  consiste nell'attestazione, da parte di un pubblico ufficiale, che la sottoscrizione è stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell'identità della persona che sottoscrive.

Autentica di copia consiste nell'attestazione effettuata da un pubblico ufficiale che accerta che una copia è identica al proprio originale. 

Legalizzazione di foto è l’attestazione da parte di parte di un pubblico ufficiale che un’immagine fotografica corrisponde alla persona dell’interessato; le Amministrazioni competenti al rilascio di documenti personali di riconoscimento sono tenute a legalizzare le fotografie presentate personalmente dall’interessato.

A chi è rivolto

Ai cittadini che necessitano di autentica di firma e di copia o legalizzazione di foto.

Come fare

E’ possibile richiedere autentiche di firma rivolgendosi all'Ufficio Anagrafe negli orari di apertura al pubblico, presentando il documento da sottoscrivere ed un valido documento di riconoscimento.

Cosa serve

Occorre:

  • essere maggiorenni;
  • per i minorenni, la firma deve essere apposta da chi esercita la potestà o dal tutore;
  • per gli interdetti, la firma deve essere apposta dal tutore;
  • per chi non sa o non può firmare, il pubblico ufficiale ne dà atto previo accertamento dell’identità del dichiarante.

Per le autentiche di copie occorre sempre presentare l'originale.

Cosa si ottiene

L'autentica della firma o documento fotocopiato oppure la legalizzazione della propria foto.

Tempi e scadenze

Il servizio è immediato.

Date a Calendario: sezione in aggiornamento

Accedi al servizio

Non occorre prendere appuntamento ma presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Il funzionario comunale, salvo casi speciali previsti dalla normativa, è competente ad autenticare unicamente sottoscrizioni contenute in istanze o in dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà. Il testo del documento non può quindi contenere dichiarazioni aventi valore negoziale (es. manifestazioni di intenti, accettazioni di volontà, rinunce, contratti, scritture private ecc. ) né concretizzare una delega o procura. Gli atti o documenti sui quali si chiede l'autenticazione (comprese le pensioni estere) devono essere in lingua italiana; nel caso siano redatti in lingua straniera, non è possibile effettuare l'autenticazione se il testo non è scritto anche in lingua italiana. Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà e le istanze da produrre a pubbliche amministrazioni e a gestori di pubblici servizi non prevedono l'autenticazione della sottoscrizione. In tale caso l’autenticazione può essere sostituita dalla sottoscrizione dell’interessato direttamente alla presenza del dipendente oppure dalla sottoscrizione del documento con presentazione, anche per posta o per fax, unitamente alla fotocopia di un valido documento di riconoscimento.

L’autentica viene apposta alla fine della copia con l'indicazione della data, luogo del rilascio, numero di fogli impiegati, il nome e cognome del pubblico ufficiale, la qualifica rivestita, nonché l'apposizione della propria firma per esteso e il timbro dell'ufficio. L'autenticazione delle copie può essere fatta dal pubblico ufficiale che ha emesso il documento o presso il quale lo stesso è depositato o al quale deve essere prodotto il documento, nonché da un notaio, cancelliere, segretario comunale o altro funzionario incaricato dal Sindaco. Nel caso in cui la copia autentica di un documento debba essere presentata ad una pubblica amministrazione o ad un gestore di pubblico servizio, l'autenticazione della copia può essere fatta dal responsabile del procedimento o da qualsiasi dipendente addetto a ricevere la documentazione, previa esibizione dell’originale.

Sulla base di quanto previsto dall'articolo 19 del D.P.R. n. 445/2000, l'interessato può, anziché presentare copia autenticata del documento, rendere una dichiarazione sostitutiva dell'atto notorio, per quanto riguarda la conformità di:

  • copia di un documento tenuto o rilasciato da una Pubblica Amministrazione,
  • copia di una pubblicazione, di un titolo di studio e di servizio,
  • copia di documenti fiscali che devono essere conservati dai privati.  

Il modulo per l’autocertificazione è disponibile in fondo alla pagina.

 

 

Contatti

Ufficio Anagrafe

Comune di Medesano

Piazza Marconi, 6, 43014 Medesano (PR)

tel.: 0525-422723

pec: protocollo@postacert.comune.medesano.pr.it

Quanto costa

Non sono dovuti diritti di segreteria ma l'autenticazione è soggetta all'imposta di bollo di Euro 16,00, salvo i casi di esenzione previsti dalla normativa.

Allegati

Autocerticazione di copia conforme

Autocerticazione di copia conforme

File Size: 98,50 KB - File Type: DOC

Ultimo aggiornamento: 18 Marzo 2025, 13:50

page execution: 2,063477 sec
page execution: 2,063477 sec