Referendum Abrogativi del 8 e 9 giugno 2025
Domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 si svolgeranno i referendum abrogativi. In questa sezione, è possibile trovare tutte le informazioni utili per esercitare il diritto al voto e i link alle pagine di approfondimento.
15 Aprile 2025
10 minuti
Descrizione
Apertura Ufficio Elettorale Comunale
L'Ufficio è aperto al pubblico:
• dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle ore 12.30
• giovedì pomeriggio dalle ore 14.30 alle 17.00
E' inoltre prevista un'apertura speciale nei seguenti giorni ed orari:
- Venerdì 6 giugno 2025 dalle ore 08.00 alle ore 18.00
- Sabato 7 giugno dalle ore 08.00 alle ore 18.00
- Domenica 8 giugno 2025 dalle ore 07.00 alle ore 23.00
- Lunedì 9 giugno 2025 dalle ore 07.00 alle ore 15.00
Chi può votare
Possono votare per i referendum abrogativi:
- i cittadini italiani residenti nel Comune di Medesano alla data del 24 aprile 2025;
- i cittadini italiani iscritti all'AIRE del Comune che hanno optato per votare in Italia;
- i cittadini residenti in un'altra provincia italiana temporaneamente domiciliati nel Comune di Medesano per motivi di studio, lavoro o cura.
Gli elettori che si recano a votare nel proprio comune di iscrizione elettorale possono usufruire delle agevolazioni di viaggio via terra, via mare o aeree, che verranno applicate da enti o società che gestiscono i relativi servizi di trasporto; il Ministero dell'Interno con apposita nota, ne renderà noto i dettagli.
Per maggiori informazioni consultare le pagine del sito dedicate:
- Voto dei cittadini italiani residenti all’estero iscritti all’A.I.R.E
- Informazioni sul diritto di voto dei cittadini italiani temporaneamente all’estero
Quando si vota
I seggi saranno aperti in entrambe le giornate:
• domenica 8 giugno 2025 dalle ore 07.00 alle ore 23.00;
• lunedì 9 giugno 2025 dalle ore 7.00 alle ore 15.00.
Dove si vota
Occorre recarsi nel seggio indicato sulla propria tessera elettorale, accessibile a tutti e privo di barriere architettoniche.
I seggi del Comune di Medesano sono i seguenti:
Sezione |
Ubicazione |
Indirizzo |
1 |
EDIFICIO SCUOLA SECOND. DI 1° GRADO |
MEDESANO – VIA ALCIDE DE GASPERI 2 |
2 |
EDIFICIO SCUOLA SECOND. DI 1° GRADO |
MEDESANO – VIA ALCIDE DE GASPERI 2 |
3 |
EDIFICIO SCUOLA PRIMARIA |
FELEGARA – VIA GUIDO PICELLI 41 |
4 |
EDIFICIO SCUOLA PRIMARIA |
RAMIOLA – VIA FRATELLI GIUFFREDI 41 |
5 |
EDIFICIO SCUOLA PRIMARIA |
S. ANDREA BAGNI – VIA CLAUDIO ABBADO 35 |
6 |
EDIFICIO SCUOLA PRIMARIA |
VARANO MARCHESI - STRADA VALLE 80 |
7 |
EDIFICIO SCUOLA SECOND. DI 1° GRADO |
MEDESANO – VIA ALCIDE DE GASPERI 2 |
8 |
EDIFICIO SCUOLA PRIMARIA |
FELEGARA – VIA GUIDO PICELLI 41 |
9 |
EDIFICIO SCUOLA SECOND. DI 1° GRADO |
MEDESANO – VIA ALCIDE DE GASPERI 2 |
10 |
EDIFICIO SCUOLA PRIMARIA |
RAMIOLA – VIA FRATELLI GIUFFREDI 41 |
11 |
EDIFICIO SCUOLA PRIMARIA |
FELEGARA – VIA GUIDO PICELLI 41 |
I presidenti delle sezioni elettorali sono nominati dalla Corte d'appello di Bologna.
I segretari sono nominati personalmente dal presidente di seggio.
Gli scrutatori sono nominati dalla Commissione Elettorale Comunale in seduta pubblica tra quelli iscritti già iscritti a domanda in apposito albo, convocata in seduta pubblica nel periodo dal 14 al 17 maggio 2025.
Servizio di trasporto ai seggi rivolto agli elettori disabili
Il Comune organizza un servizio di trasporto ai seggi per gli elettori che hanno difficoltà di deambulazione; gli interessati dovranno rivolgersi - entro le ore 12.00 di sabato 7 giugno 2025 all'Ufficio Elettorale del Comune, telefonicamente al numero 0525/422722 e/o 0525/422725 oppure inviando una mail a toti@comune.medesano.pr.it oppure a cestrone@comune.medesano.pr.it
Voto domiciliare
Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l'ausilio dei servizi di trasporto ai seggi per persone non deambulanti, forniti gratuitamente dal Comune e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano, possono chiedere di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano.
Il termine per la presentazione della richiesta, corredata dalla certificazione medica rilasciata dall’ A.U.S.L. di Parma, è lunedì 19 maggio 2025.
Per maggiori informazioni e per la modulistica consultare la pagina del servizio Voto a domicilio.
Cosa serve
Per votare l'elettore deve essere munito di:
1) carta d'identità o altro documento di identificazione con fotografia, rilasciato da una Pubblica Amministrazione (esempio: patente, passaporto, libretto di pensione, ecc.).
2) tessera elettorale rilasciata dal Comune di Medesano.
Presso l'Ufficio Elettorale risultano in giacenza le tessere elettorali degli elettori neo iscritti nelle liste elettorali del Comune di Medesano per raggiungimento della maggiore età, acquisto della cittadinanza italiana o trasferimento di residenza da altro comune.
Possono essere ritirate personalmente o da un familiare all'ingresso del Municipio all'Ufficio Informazioni da lunedì a venerdì ore 08.30/12.30 e giovedì pomeriggio ore 14.30/17.00, senza prendere nessun appuntamento.
Chi ha smarrito la propria tessera elettorale oppure ha esaurito gli spazi può chiedere il rilascio del duplicato a partire dal 5 maggio 2025 recandosi presso il municipio oppure incaricando un’altra persona che deve presentare una delega (modulo disponibile in fondo alla pagina) accompagnata dalla copia del documento di identità valido
Maggiori informazioni nella pagina dedicata Tessera elettorale.
Come si vota
Con Decreti del Presidente della Repubblica del 31 marzo 2025, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n. 75 in pari data, sono stati convocati i comizi elettorali per lo svolgimento dei seguenti referedum abrogativi (cliccando sul titolo si vede il quesito riportato sulla scheda):
1.“Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione”;
2.“Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale”;
3.“Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi”;
4.“Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione”;
5.“Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana
Se si appone la crocetta sul SI significa che si è favorevoli all’abrogazione della norma.
Se si appone la crocetta sul NO significa che non si vuole abrogare la norma.
Voto elettori temporaneamente domiciliati fuori sede
In occasione del voto per i Referendum dell' 8 e 9 giugno 2025, è stata riproposta la possibilità del voto fuori sede (Decreto Legge n. 27 del 19 marzo 2025).
Per maggiore informazioni e la modulistica consultare la pagina Voto elettori fuori sede per referendum abrogativi 2025
Voto con accompagnatore in cabina
Gli elettori che hanno gravi difficoltà fisiche, evidenti o documentate da certificazione medica o libretto di pensione per i non vedenti, nell'esprimere il loro voto possono chiedere di essere accompagnati all'interno della cabina da un altro elettore.
Per evitare che per ogni elezione si debbano produrre la stessa documentazione, è possibile richiedere che sulla tessera elettorale venga messo un timbro che attesti la necessità permanente di votare con l’aiuto di un accompagnatore.
Maggiori informazioni nella pagina dedicata Voto assistito
Certicati medici per elezioni
La richiesta potrà essere formulata da parte dell’utente al numero 0521 396462 (Segreteria SISP Sig. ra Silvia Burcotti) dalle ore 10.00 alle ore 12.00 dal lunedì al venerdì.
Successivamente, gli operatori adibiti ad accogliere la richiesta telefonica, inoltreranno tali richieste ai Medici del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica che contatteranno direttamente gli interessati per concordare l’accesso presso gli ambulatori del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica o al domicilio qualora sussistano le condizioni previste dalla normativa vigente.
Il Servizio di Medicina Legale assicura l’accesso diretto in alcune giornate:
- Distretto di Parma: presso Dipartimento Sanità Pubblica, Via Vasari 13a - Parma, tutti i martedì e tutti mercoledì, dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e dalle ore 14,30 alle ore 16,30 (medico legale in turno ambulatoriale);
- Distretto di Fidenza: presso Ospedale di Vaio, Via Tincati, 5, corpo N piano 1 ambulatorio di Medicina Legale (Dott. Chianese o Dott. Crapisi) - tutti i giovedì dalle 8.30 alle 12.00;
- Distretto Sud Est: presso Casa della Salute di Langhirano, Via Roma, 42/1, piano terra, ambulatorio medico legale (stanza 128) (Dott.ssa Olga Acampa o Dott.ssa Alice Francesca Attanasi) – tutti i venerdì dalle ore 8.30 alle 12.00;
- Distretto Valli Taro e Ceno: presso Ospedale S. Maria di Borgo Val di Taro, Via dei Benefattori, 12, ambulatorio certificazioni Medico Legali (Dott.ssa Maria Antonella Fabiani) - tutti i lunedì dalle 9.00 alle 12.00.
Si ricorda che, i Dirigenti Medici in turno di pronta disponibilità domenica 17 e lunedì 18 novembre 2024 saranno a disposizione per eventuali consulenze, attivate esclusivamente dai Presidenti di Seggio, al numero 0524 - 515407 (Front Office Ospedale di Vaio attivo 24 ore).